Ufficio anagrafe, leva, statistica, stato civile, elettorale

Apertura al pubblico

Mattina Pomeriggio
Lunedì 09:00-12:30 ----
Martedì ---- 15:00–17:00
Mercoledì 09:00-12:30 ----
Giovedì 09:00-12:30 ----
Venerdì 09:00-12:30 ----
Sabato 10:00 – 12:00 ----
Domenica ---- ----

Riferimenti ufficio

Persone di riferimento

Marcello Confalonieri Responsabile Settore I
Silvia Coter Referente Ufficio demografici
Stefania Dentella Referente Ufficio demografici
Andrea Verzeroli Referente contratti cimiteriali

L'Ufficio Anagrafe ha la funzione di registrare gli abitanti residenti nel Comune sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa.

Da una corretta e puntuale gestione dell'anagrafe della popolazione ne traggono beneficio sia i cittadini residenti che molti uffici della pubblica amministrazione quali l'ATS, l'INPS, l'Agenzia delle Entrate, le Forze dell'Ordine e gli uffici che gestiscono servizi di pubblica utilità i quali, attraverso un costante collegamento con l'Ufficio Anagrafe, riescono a conoscere meglio e quantificare i bisogni della popolazione e quindi predisporre interventi per soddisfare le necessità dei cittadini.

I principali servizi offerti dall’Ufficio anagrafe sono:

  • Iscrizioni, cancellazioni e mutazioni anagrafiche;
  • Gestione AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero);
  • Costituzione e cancellazione convivenze di fatto;
  • Rilascio certificazioni anagrafiche;
  • Autenticazione di firme, copie e legalizzazioni di foto;
  • Rilascio carte d’identità elettroniche (CIE);
  • Toponomastica (rilascio numeri civici).

L’ufficio dello Stato civile cura la tenuta dei registri di stato civile relativi agli eventi della vita dell’individuo quali: la nascita, il matrimonio, le unioni civili, la cittadinanza e il decesso attraverso la formazione di atti pubblici (iscrizioni e trascrizioni), più precisamente si occupa di gestire:

  • le dichiarazioni di nascita
  • i riconoscimenti di filiazione anteriori o successivi alla nascita
  • i provvedimenti di adozione relativi a minori italiani/stranieri e maggiorenni
  • le procedure riguardanti il cambiamento di prenomi o cognomi
  • le pubblicazioni di matrimonio o richiesta di costituzione dell’unione civile
  • gli atti di matrimonio civile, concordatario o secondo altro rito riconosciuto dallo Stato
  • atti di unione civile
  • la ricezione degli “accordi” di separazione personale/scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio
  • le dichiarazioni di riconciliazione tra i coniugi a seguito di separazione,
  • l’assunzione di manifestazione congiunta/disgiunta di volontà e conseguente scioglimento dell’unione civile
  • il riconoscimento dell’efficacia di provvedimenti stranieri di divorzio
  • l’aggiornamento dei registri mediante predisposizione ed apposizione delle annotazioni relative agli eventi di stato civile, di cui al decreto ministeriale 5 aprile 2002
  • gli atti di cittadinanza fra cui riconoscimento cittadinanza italiana iure sanguinis e iure soli, ricevimento giuramenti e trascrizione decreti prefettizi e del Presidente della Repubblica di conferimento della cittadinanza italiana, elezione cittadinanza italiana da parte dei neo-diciottenni nati in Italia, tutti gli altri adempimenti di cui alla legge n. 91/1992 e decreto Presidente della Repubblica n. 572/1993 e, ad esaurimento, adempimenti relativi alla legge n. 379/2000
  • gli atti di morte: iscrizione degli atti di tutte le persone decedute nel territorio del Comune di Vertova, trascrizione degli atti di morte delle persone residenti a Vertova o iscritte all’Aire di Vertova decedute altrove
  • il rilascio delle autorizzazioni alla cremazione, all’affido dell’urna cineraria e alla dispersione delle ceneri.
  • Il ricevimento delle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e trasmissione delle medesime tramite portale alla Banca Dati del Ministero della Salute
  • provvede inoltre al rilascio di certificazioni, anche pregresse e non informatizzate (certificati ed estratti di nascita, matrimonio, morte e relative copie integrali)
  • cura la trasmissione: degli atti e delle annotazioni, agli Ufficiali dello Stato civile di Comuni terzi, le conferme degli avvenuti adempimenti relativi alle sentenze dei Tribunali italiani e le comunicazioni agli Ufficiali d’Anagrafe secondo le previsioni di legge.

Polizia mortuaria L’ufficio provvede al rilascio delle autorizzazioni al trasporto di cadavere nel comune e fuori comune, al rilascio del Passaporto mortuario per l’estradizione salme all’estero e le autorizzazioni per l’introduzione delle stesse nei cimiteri comunali.

L’ufficio elettorale
L’Ufficio Elettorale gestisce i servizi che sono di competenza statale e precisamente provvede:

  • alla tenuta delle liste elettorali ordinarie: iscrizioni e cancellazioni degli elettori
  • all’organizzazione delle consultazioni elettorali e referendarie
  • al rilascio dei documenti e certificati relativi all'esercizio del diritto di voto
  • alla ripartizione del territorio comunale in sezioni elettorali
  • all’assistenza alle Commissioni elettorali, comunale e circondariale
  • alla tenuta e aggiornamento dell'Albo unico degli Scrutatori di Seggio
  • alla tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei Presidenti di seggio
  • alla tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei Giudici Popolari
  • al rilascio delle certificazioni elettorali

L’Ufficio contratti cimiteriali si occupa della gestione cimiteriale relativa a concessioni, rinnovi, estumulazioni, esumazioni e traslazioni.

torna all'inizio del contenuto