Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Descrizione Procedimento

IL 04 maggio 2017 è stato siglato l’accordo tra Governo, Regioni ed enti Locali con il quale è stato deciso di adottare nuovi moduli, unificati e standardizzati, per presentare segnalazioni, comunicazioni ed istanze nei settori dell’edilizia e delle attività commerciali.

Nel rispetto delle tempistiche stabilite dalla norma, a partire dal 30 giugno non sarà più possibile inviare istanze con la vecchia modulistica, comprese quelle che erano in fase di compilazione.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) ha lo scopo di azzerare i tempi di definizione del procedimento amministrativo e ridurre gli oneri imposti alle imprese per la richiesta di autorizzazioni, licenze, permessi. Viene istituito presso i Comuni, con competenza territoriale, che ne possono esercitare le funzioni inerenti in forma singola o associata; semplifica i rapporti tra l’imprenditore e la pubblica amministrazione con l’obiettivo di attivare Impresainungiorno.

Ai sensi del D.P.R. 160/2010, la C.C.I.A.A. di Bergamo surroga il nostro Ente in delega automatica con le modalità ed i criteri dell’art. 4 comma 11 nella gestione del S.U.A.P.
Il SUAP, gestito dalla C.C.I.A.A. sarà, allo stato, l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale (punto unico di contatto) per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.

Con il Portale camerale www.impresainungiorno.gov.it, che viene costantemente aggiornato alle ultime normative nazionali e regionali, puoi presentare online tutte le pratiche della pubblica amministrazione a qualunque ora del giorno, senza recarti personalmente presso gli uffici dell’ente.
la pratca presentata attraverso lo sportello telematico, infatti, sostituisce quella in  forma cartacea, perchè rispetta i dettami del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Lo sportello telematico ti permette di:

  • consultare tutte le informazioni e le norme necessarie per presentare la pratica
  • compilare e firmare in modo guidato i moduli digitali
  • effettuare eventuali pagamenti online
  • controllare ogni fase dello stato di avanzamento del procedimento.

 

RESPONSABILE DEL SERVIZIO
IL SEGRETARIO COMUNALE: DOTT. CONFALONIERI MARCELLO

torna all'inizio del contenuto